I deumidificatori sono dispositivi che permettono di ridurre il livello di umidità presente in una stanza.
Sul mercato esistono diversi tipi di deumidificatori, che si caratterizzano per un funzionamento differente.
Vediamo quindi quali sono le tipologie tra cui è possibile scegliere.
La prima categoria è rappresentata dal deumidificatore meccanico refrigerativo.
Questi dispositivi sono sicuramente i più comuni e i più utilizzati all'interno delle case.
Il funzionamento è piuttosto semplice, l'ariva viene spinta da una ventola in una serprentina di raffreddamento.
In questo modo si verifica una diminuzione della temperatura che causa una diminuzione della pressione di vapore.
La conseguenza è la condensa di vapore, che si trasfroma in acqua, raccolta dal deumidificatore.
Questo tipo di dispositivi funziona particolarmente bene in locali con temperature elevate.
La seconda tipologia è costituita dal deumidificatore essiccante.
Questi elettrodomestici funzionano con l'utilizzo di materiali essiccanti che assorbono l'umidità.
Si tratta di dispositivi adatti a zone fredde e con temperature basse di inverno.
Il funzionamento è buono se l'umidità non è eccessiva.
Per concludere bisogna segnalare i condizionatori.
Si tratta di dispositivi con diverse funzionalità tra cui anche la possibilità di deumidificare le stanze.
Sono elettrodomestici più complessi e con un prezzo superiore.
Relativamente a questo argomento, il sito Deumidificatoreok.com propone una guida sulle differenze tra condizionatori e deumidificatori.
In definitiva possiamo dire che la prima categoria è sicuramente quella più comune e che risulta essere adatta nella maggiore parte dei casi.