Come Fare un'Autocertificazione Generica

20.05.2015 10:22
In un articolo precedente abbiamo spiegato come fare una delega, oggi vediamo invece come fare un'autocertificazione.
 
L'autocertificazione è un altro documento molto utile, previsto dalla legge, con cui è possibile, in alcuni casi, sostituire i certificati rilasciati dal comune con una propria dichiarazione.
In particolare, l'autocertificazione è possibile quando i certificati da sostituire riguardano dati relativi alla persona, come la residenza o la cittadinanza.
 
L'autocertificazione è uno strumento da utilizzare nei rapporti con la pubblica amministazione.
La pubblica amministrazione e le aziende che gestiscono i servizi pubblici hanno infatti l'obbligo di accettare l'autocertificazione.
Questo obbligo non è invece presenti per le aziende private.
 
Scrivere l'autocertificazione è semplice.
Nella prima parte del documento bisogna inserire i dati del dichiarante, bisogna quindi specificare informazioni come nome e cognome, data e luogo di nascita e residenza.
Nella seconda parte del documento è invece necessario specificare cosa si dichiara. Per esempio, in un'autocertificazione di residenza, bisgona indicare l'indirizzo e la città della propria residenza.
 
Il documento deve poi essere firmato dal dichiarante.
 
In rete sono disponibili anche diversi modelli da compilare.
Per esempio, su questo sito per l'autocertificazione sono presenti vari modelli da scaricare, a seconda del tipo di autocertificazione che si deve fare.
 
Bisogna poi ricordare che, se si invia l'autocertificazione per posta, è necessario allegare la copia di un documento di identità valido.
 
Tramite l'autocertificazione è quindi possibile risparmiare molto tempo.
Crea un sito web gratis Webnode